| Testo | Fai clic qui per leggere il testo della lettera | 
| Autore | Liguori Alfonso Maria de | 
| Coautore | --- | 
| Destinatario | Remondini, [Giambattista]. Venezia. | 
| Data e luogo di composizione della lettera | 1770.11..., Arienzo. | 
| Titolo | --- | 
| Contenuti | Apographum epistulae originalis, quaeIncipit: "In punto ho ricevuta la notizia". D. Oronzio Noé nuntiat accepisse libros. Exspectat liberationem in Napoli sui operis SERMONI. Imprimitur STORIA (ISTORIA) DELLE ERESIE. | 
| Nomi e luoghi citati | Manfredonia, Felice Verzella | 
| Pubblicata in | Lettere di S.Alfonso Ma. de'Liguori, III, 382. Dicitur: secundum originale quod servatur in A.G, sed non est originale sed apographum, ut adnotatur ad dexteram in capite primi folii. | 
| Dati catalografici | |
| Numero progressivo | 0000893 | 
| Codice IntraText | III240 | 
| Codice Arboleda | 050103: SAM/03, 203 | 
| Archivio e fondo | Archivum Generale Historicum Congregationis SS. Redemptoris. Fundus 05. | 
| Data della scheda | 24.10.1988 et 04.01.1995 recognitum. | 
| Compilatore della scheda | P. Hernán Arboleda Valencia, C.SS.R. | 
| Fonte | |
| Fonte autografa | A tergo 4ae paginae legitur:"L'originale fu spedito al S.GAntonio Moschini...2 marzo 1771". Inscriptio legitur ad pedem primi folii, sed solum cum cognomine Remondini. | 
| Descrizione | Documentum chartaceum, 17 x 23 cm, bene se habens. | 
| Descrizione codificata | Letter Good Handwritten copy Italian | 
| Pagine | 4, 2a et 3a albae | 
| Attribuzione: referente e data | --- | 
| Osservazioni | Est apographum epistulae originalis. Subscriptio proinde non est autographa sed apographa. |